Autore: Cole

  • Cosa si capisce dalla grafia di una persona

    Cosa si capisce dalla grafia di una persona

    La scrittura manuale, nella sua dimensione più spontanea, rappresenta una traccia comportamentale stabile e osservabile. Chi si occupa della sua interpretazione in chiave psicologica – ambito che rientra nella cosiddetta grafologia descrittiva – non si limita a osservare le forme delle lettere, ma considera l’organizzazione complessiva dello spazio grafico, le dinamiche del gesto, le regolarità e le fluttuazioni all’interno del sistema scrittorio.

    Ciascun tratto, per quanto automatico, è il risultato di un atto motorio finalizzato e soggettivo, che coinvolge diversi aspetti e pertanto si presta a un’analisi e a un’interpretazione.

    Cosa vuol dire scrivere in un certo modo

    Alcuni indicatori possono rivelare stati d’animo e contingenze, ma possono anche dirci qualcosa della personalità di una persona?

    Secondo gli studiosi, ci sarebbero alcuni parametri di cui tenere conto:

    • l’inclinazione del rigo e delle lettere, come espressione della direzione relazionale del soggetto;
    • la pressione esercitata sulla carta, che può riflettere intensità, determinazione, o al contrario esitazione;
    • la spaziatura tra parole e righe, utile per comprendere la gestione delle distanze interpersonali e la relazione con il ritmo;
    • la dimensione dei grafemi, che in certi casi è collegabile a esigenze espressive o a tendenze compensative;
    • la coerenza del tracciato, da cui si possono desumere elementi riferibili all’equilibrio interno e alla capacità di autoregolazione.

    Tutti questi aspetti vengono considerati in relazione reciproca, mai presi isolatamente. L’analisi si basa su un modello sistemico, in cui ogni singolo elemento trova significato solo all’interno dell’osservazione globale.

    La firma come rappresentazione di sé stessi

    Particolare attenzione viene spesso riservata alla firma, considerata un atto simbolico che sintetizza, in forma stilizzata, l’immagine di sé che l’individuo intende proiettare all’esterno.

    Il confronto tra firma e testo corrente permette di osservare eventuali disallineamenti tra l’identità pubblica e quella operativa.

    Una firma illeggibile, compressa o fortemente inclinata può indicare reticenza, necessità di protezione o un desiderio di tenere sotto controllo la propria espressività. Al contrario, firme ampie e rotonde sono talvolta associate a soggetti con una tendenza a enfatizzare la propria presenza.

    Anche in questo caso, non si attribuisce valore assoluto a un singolo segnale. Il significato emerge dalla correlazione tra le componenti della scrittura e il loro allineamento interno. Una firma sbrigativa non significa che la persona è frettolosa o poco attenta ai dettagli. L’abitudine e la memoria muscolare agiscono a un livello tale da non permettere un’analisi così superficiale.

    A differenza della grafologia forense, la grafologia descrittiva non ha finalità diagnostiche né si configura come metodo clinico. Si tratta di una disciplina a orientamento fenomenologico, che propone una lettura della grafia come estensione di alcuni assetti stabili della personalità.

    In ogni caso, se a fornire l’analisi è un perito grafologo, con competenza psicologiche, (vedi le competenze richieste su luciascarcella.it) allora si può avere una interpretazione, se non attendibile, che abbia tuttavia delle fondamenta scientifiche.La validità delle interpretazioni dipende dalla qualità del campione analizzato, dalla disponibilità di testi scritti in condizioni non artificiali e ovviamente dalle capacità dell’esperto, che dovrebbe unire un profilo di esperto psicologico e di esperto calligrafico. Con esperienza comprovata.

  • Inter-Lazio 2-2: Pedro doppietta a San Siro, Baroni spera ancora nella Champions League

    Inter-Lazio 2-2: Pedro doppietta a San Siro, Baroni spera ancora nella Champions League La Lazio pareggia per due a due contro l’Inter a San Siro e resta matematicamente in corsa per la Champions League. La squadra di Baroni subisce la pressione dell’Inter e va sotto due volte, prima con Bisseck e poi con Dumfries. Entrambe le volte però la Lazio non molla e risponde colpo su colpo…

  • Intronizzazione, sport e manifestazioni. Per Gualtieri la gestione del weekend è stata un successo

    Intronizzazione, sport e manifestazioni. Per Gualtieri la gestione del weekend è stata un successo È stato un weekend da bollino rosso per Roma: l’intronizzazione di papa Leone XIV, le manifestazioni, senza dimenticare i grandi appuntamenti sportivi, dalla finale degli Internazionali di tennis a Roma-Milan, hanno richiesto il dispiegamento di un importante dispositivo di sicurezza.

    Un altro…

  • Ztl fascia verde, l’assessore Patané: “Sul web troppe fake news, a Roma nessun blocco dalle 22”

    Ztl fascia verde, l'assessore Patané: "Sul web troppe fake news, a Roma nessun blocco dalle 22" La Ztl fascia verde continua ad agitare gli animi dei romani. Negli ultimi giorni si è assistito a un rimpallo di responsabilità tra Comune e Regione che ha creato confusione tra i cittadini, complicando il quadro. Allo stesso tempo, secondo quanto riferisce l’assessore alla Mobilità Eugenio…

  • Sinner sconfitto a Roma, Alcaraz vince gli Internazionali d’Italia

    Sinner sconfitto a Roma, Alcaraz vince gli Internazionali d'Italia Carlo Alcaraz vince l’82esima edizione degli Internazionali BNL d’Italia. Niente da fare per Jannik Sinner che non riesce a spezzare la maledizione del Foro Italico, con un italiano (Adriano Panatta, ndr) che non vince il torneo romano dal 1976. Lo spagnolo, nuovo numero due del ranking ATP…

  • Papa Leone XIV visita la Basilica di San Paolo: divieti di sosta e strade chiuse

    Papa Leone XIV visita la Basilica di San Paolo: divieti di sosta e strade chiuse Papa Leone XIV visiterà la Basilica di San Paolo fuori le mura martedì 20 maggio alle 17. Per l’occasione la Questura di Roma ha messo un campo un dispositivo di sicurezza che avrà effetto anche sulla viabilità, con divieti di sosta e strade chiuse.

    Papa Leone XIV inizia il pontificato. Il…

  • Sul termovalorizzatore si accende lo scontro tra Mancini e il Pd di Albano

    Sul termovalorizzatore si accende lo scontro tra Mancini e il Pd di Albano Sul termovalorizzatore va in scena un acceso botta e risposta tra il parlamentare Claudio Mancini e il Pd di Albano Laziale. All’origine dei dissapori, la frecciata del deputato Pd, ex tesoriere del partito romano, tra le persone più vicine al sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, a qualche…

  • Il municipio III senz’acqua per 14 ore: ecco le vie coinvolte

    Il municipio III senz'acqua per 14 ore: ecco le vie coinvolte Quattordici ore senz’acqua. In numerose strade del municipio III, martedì 20 maggio, dalle 8 alle 22 potrebbero verificarsi interruzioni del flusso idrico e abbassamenti di pressione.

    A farlo sapere è Acea Ato 2 che, per quel giorno, ha in programma  interventi di manutenzione straordinaria…