Quando si sente nominare l’Esercito della salvezza spesso si tende a pensare a un’organizzazione religiosa d’altri tempi presente nei Paesi anglosassoni – essendo stato fondato a Londra nel 1865 – che poco o nulla ha a che fare con l’Italia. Ebbene non è propriamente così. Definito come un ente…
Autore: Cole
-
L’altra faccia dell’Esercito della salvezza, tra accuse di abusi e opacità nell’accoglienza dei migranti
-
Omicidio a Fregene, Stefania uccisa con 15 coltellate: fermata la compagna del figlio
Stefania Camboni, 58 anni, è stata uccisa con 15 coltellate in casa dalla compagna del figlio, sottoposta in stato di fermo per omicidio volontario. In meno di 24 ore i carabinieri del nucleo investigativo di Ostia e la procura di Civitavecchia hanno chiuso il cerchio attorno al giallo di Fregene…
-
Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale
«Roma ha scelto di affrontare con determinazione la sfida ecologica, nella convinzione che la transizione ambientale non sia un vincolo, ma una straordinaria occasione di rilancio economico e sociale, di innovazione e di creazione di occupazione di qualità. Vogliamo che Roma diventi sempre più la…
-
Minorenni appiccano incendio in un casale dell’Inps. “Ci annoiavamo”
Quando i carabinieri li hanno trovati, hanno cercato di giustificarsi, dicendo che avevano appiccato l’incendio per noia. Le fiamme – nella serata di domenica 11 maggio – erano divampate in un casale, nella zona di Capannelle. La struttura, disabitata, è di proprietà dell’Inps. Neiguai sono…
-
Appalti Verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica
Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) stanno guadagnando terreno, anche se non rappresentano ancora uno standard consolidato. A conferma di questa evoluzione, l’indice di…
-
“Un passo alla volta”, il documentario di Fabi, Silvestri e Gazzè all’Auditorium Parco della Musica
Dopo il successo al cinema, “Un passo alla volta”, il film documentario sull’amicizia e il percorso artistico di Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè, torna sul grande schermo in occasione dell’estate 2025 con un calendario di proiezioni nelle arene estive di tutta Italia e due…
-
Lavori al Pup di viale della Stazione Prenestina: cambia la viabilità
Sono partiti i lavori di consolidamento strutturale nei box sotterranei del Pup (Piano urbano parcheggi) di viale della Stazione Prenestina. Ad annunciarlo sono il presidente del municipio V, Mauro Caliste e l’assessora ai Lavori pubblici, Maura Lostia, precisando che gli interventi richiederanno…
-
Testaccio più verde e ciclabile: ecco i progetti che trasformano il Rione
Il Campidoglio vuole avviare “un processo di riqualificazione del Rione Testaccio”. E per farlo ha pubblicato un bando per la redazione di un apposito Masteplan che includesse, oltre al quartiere, il recupero anche del Monte Testaccio. Ne è risultato un dossier, di oltre 200 pagine, redatto dal…
-
Da Roma a Dubai per ripulire i soldi sporchi, nei guai il consulente finanziario di ‘Diabolik’
Avevano messo in piedi quella che, secondo investigatori e inquirenti, è stata considerata come una vera e proprio centrale di riciclaggio in grado di ripulire soldi sporchi. Una sorta di “banca” con basi operative a Roma e ramificazioni in Slovacchia, Emirati Arabi Uniti e Regno Unito. A…
-
Operaio esposto all’amianto vince la causa contro l’Inps, ma muore prima della sentenza
È morto all’età di 64 anni un operaio esposto all’amianto e affetto da gravi patologie. L’uomo aveva finalmente vinto la causa e ottenuto il riconoscimento dei benefici previdenziali con condanna dell’Inps, ma è deceduto qualche giorno fa, prima di poter andare in pensione. A rendere nota la…