Un viaggio musicale attraverso i secoli, dove le canzoni romane e i sonetti di G. G. Belli si intrecciano con l’umorismo irresistibile dei versi di Carlo Alberto Salustri, meglio conosciuto come Trilussa.
Lo spettacolo si snoda attraverso due scuole nettamente diverse: Trilussa, l’erede del…
Correlati
Dietrofront Monza: esonerato Bocchetti, torna Nesta
MAIDA: “Le parole di Ranieri prima del Venezia mi hanno spiazzato”; JURIC: “E’ stata una prestazione onesta”
Parma-Roma, in vendita i biglietti del settore ospiti: sarà necessaria la fidelity card