Gel e semipermanente caratteristiche e differenze

Gel e semipermanente: caratteristiche e differenze

Smalto gel: di cosa si tratta?

Il gel è un prodotto pensato per la ricostruzione delle unghie che si distingue per la consistenza densa e viscosa. Proprio per tale ragione, questo si trova in vasetti e deve essere applicato con appositi strumenti. Lo smalto gel reagisce alla luce UV, pertanto dopo l’applicazione deve essere utilizzata una lampada. Ciò che distingue tale cosmetico è il finish, il gel appare infatti duro e resistente e, se lo si desidera, si può applicare in modo tale da rendere le unghie più spesse. A differenza di altri prodotti per la manicure, il gel non si sbecca o rovina e può essere rimosso con minor frequenza. In linea generale, questo può resistere dalle 2 alle 4 settimane. Una delle qualità degli smalti gel è quella di poter creare ricostruzioni e allungamenti utilizzando tip e cartine. In questo modo, oltre ai lavori più semplici e tradizionali è possibile realizzare look più audaci e particolari.
Effettuare una ricostruzione con il gel significa infatti modificare la forma o allungare l’unghia utilizzando un prodotto capace di indurirsi e resistere agli urti proprio come le unghie naturali. Tuttavia, come accennato, è altresì possibile coprire esclusivamente la superficie dell’unghia, come si farebbe con un comune smalto, rendendola però più dura e spessa.
Una caratteristica peculiare dello smalto gel è la rimozione. Tale operazione deve essere effettuata infatti utilizzando la lima o la fresa. Non è infatti possibile utilizzare l’acetone o altri solventi.

Semipermanente: cos’è e quali sono le sue peculiarità?

Il semipermanente è uno smalto cosiddetto fotoindurente poiché per asciugarsi necessita della luce UV o LED. A seguito dell’applicazione è infatti essenziale che l’unghia venga inserita negli appositi fornetti affinché lo smalto possa asciugarsi. Inoltre, ciò che distingue lo smalto semipermanente da quello classico è la durata. Il primo non si sbecca e resiste per oltre 3 settimane senza perdere di brillantezza.
Non solo, gli smalti semipermanenti donano alle unghie maggior resistenza poiché le rendono leggermente più spesse.
Ciò che distingue questi smalti è senza dubbio l’applicazione. Tale operazione richiede infatti diversi passaggi che devono essere eseguiti in un preciso ordine. In primis, le unghie devono essere limate ed è necessario spingere le cuticole affinché l’ughia sia completamente libera. Dopodiché andranno applicati base e primer. Quest’ultimo dovrà essere polimerizzato nel fornetto (il tempo può variare in base alla marca). Il passaggio successivo prevede l’applicazione dello smalto colorato o neutro semipermanente per poi asciugare sotto le lampade UV o LED. Infine è necessario applicare il top coat per garantire brillantezza e resistenza. Anche questo deve essere asciugato nel fornetto.
Per ciò che concerne la rimozione questa può essere effettuata con la lima/fresa oppure con gli appositi solventi. Lo smalto semipermanente è perfetto per tutti coloro che desiderano una manicure naturale e duratura ma anche per coloro che lamentano unghie deboli o rovinate.

Quali sono le differenze tra gel e semipermanente?

Le caratteristiche che permettono di distinguere il gel dal semipermanente sono molteplici. Tuttavia ve ne sono altre che invece accomunano questi prodotti.
Per ciò che concerne le differenze è possibile menzionare:

  • texture: come detto poc’anzi, il gel si distingue per la texture particolarmente densa che rende impossibile la stesura con il classico pennellino. Al contrario, il semipermanente può essere applicato come un normale smalto poiché risulta fluido;
  • possibilità di creare allungamenti: grazie all’ausilio di cartine e tip, il gel può essere usato per allungare (anche di parecchi millimetri) l’unghia. Questo non può accadere con gli smalti semipermanenti poiché la texture non consente di effettuare questa tipologia di lavori;
  • modalità di rimozione: la rimozione del gel deve essere effettuata principalmente con lima e/o fresa mentre per il semipermanente spesso è sufficiente il solvente.

Tra le similarità si possono menzionare:

  • resistenza: entrambi i prodotti garantiscono un risultato duraturo (fino a 4 settimane) e senza imperfezioni. Non solo, l’impiego di tali cosmetici rende l’unghia più dura e spessa;
  • polimerizzazione: gel e semipermanente sono prodotti fotoindurenti, pertanto necessitano di un fornetto con luci UV o LED per asciugarsi completamente.