Libertà di usare le spiagge per decenni, con poche regole e scarsa trasparenza, pagando allo Stato canoni di concessione vantaggiosi a prescindere dai ricavi ottenuti. Ostia è un ottima sintesi di quello che succede in Italia con le spiagge, un bene pubblico svenduto e diventato affare privato…
Roma notizie dintorni
Correlati
Dietrofront Monza: esonerato Bocchetti, torna Nesta
MAIDA: “Le parole di Ranieri prima del Venezia mi hanno spiazzato”; JURIC: “E’ stata una prestazione onesta”
Parma-Roma, in vendita i biglietti del settore ospiti: sarà necessaria la fidelity card