Doveva essere un luogo “aperto alla popolazione, dove effettuare laboratori del verde”. Lo chalet di legno situato all’angolo tra via di Acilia e via Angelo Canevari, doveva assolvere a questa funzione: diventare un “vivaio municipale”.
Un immobile recuperato dall’ex Punto verde qualità
Per…
Correlati
Dietrofront Monza: esonerato Bocchetti, torna Nesta
MAIDA: “Le parole di Ranieri prima del Venezia mi hanno spiazzato”; JURIC: “E’ stata una prestazione onesta”
Parma-Roma, in vendita i biglietti del settore ospiti: sarà necessaria la fidelity card