Realizzare strade scolastiche a Roma permetterebbe di ridurre in maniera importante le quantità di biossido di azoto, migliorando la qualità dell’aria che respirano i più piccoli. In media, in particolare, la riduzione media stimata è tra lo 0,7 e l’1,9 microgrammi al metro cubo, con punte fino a…
Roma notizie dintorni
Correlati
Dietrofront Monza: esonerato Bocchetti, torna Nesta
MAIDA: “Le parole di Ranieri prima del Venezia mi hanno spiazzato”; JURIC: “E’ stata una prestazione onesta”
Parma-Roma, in vendita i biglietti del settore ospiti: sarà necessaria la fidelity card