Hai mai trovato vecchie posate d’argento o monete antiche e ti sei chiesto se valgano qualcosa? Molte persone possiedono oggetti in argento senza sapere se hanno un valore significativo.
Scopri come distinguere l’argento autentico e capire se vale la pena venderlo o conservarlo.
Come riconoscere se un oggetto è in vero argento
Distinguere l’argento autentico da materiali simili può essere complicato, ma ci sono alcuni dettagli che possono rivelare subito se il tuo oggetto è in vero argento. Parlandone con gli esperti di MVS Gioielli, compro argento di Roma, abbiamo individuato alcuni punti interessanti.
Caratteristiche distintive
L’argento autentico si può riconoscere per alcuni dettagli:
- Punzonatura: La maggior parte degli oggetti in argento ha un marchio che ne indica la purezza, come “925” (92,5% argento) o “Sterling”. Non è una garanzia ma una buona indicazione.
- Colore e lucentezza: L’argento vero ha una brillantezza unica, tendente al bianco con riflessi metallici. L’argentatura, invece, può presentare un aspetto più opaco e tendere a scolorire.
- Peso e densità: L’argento è un metallo relativamente pesante. Confrontando il peso di un oggetto con uno simile in acciaio o alluminio, si può avere un primo indizio sulla sua autenticità.
Test pratici per verificare l’autenticità
Se vuoi accertarti che il tuo oggetto sia in argento, puoi eseguire alcuni semplici test:
- Test della calamita: L’argento non è magnetico. Se l’oggetto viene attratto da una calamita, è probabile che sia composto da un altro metallo.
- Test del ghiaccio: L’argento è un eccellente conduttore di calore. Se metti un cubetto di ghiaccio sopra l’oggetto e si scioglie rapidamente, potrebbe trattarsi di vero argento.
- Test chimico con acido nitrico: Applicando una goccia di acido nitrico in un’area poco visibile, un’eventuale reazione verde indica la presenza di metalli non preziosi, mentre un colore crema conferma l’argento autentico.
Quanto vale davvero il tuo argento?
Ora che sai riconoscere l’argento autentico, è fondamentale distinguere tra oggetti in argento massiccio e quelli solo argentati. Il prezzo dell’argento varia in base alla purezza, al peso e alla domanda di mercato.
Differenze tra argento puro e argentato
Esistono oggetti realizzati in argento massiccio e altri semplicemente argentati. L’argento puro ha una maggiore quotazione, mentre gli oggetti argentati hanno solo una sottile copertura d’argento sopra un altro metallo, quindi valgono molto meno.
Quotazione dell’argento e fattori che influenzano il valore
Il valore dell’argento viene determinato dal mercato dei metalli preziosi. Tra i fattori principali che incidono sulla quotazione troviamo:
- Purezza: L’argento puro (999) ha il valore più alto, mentre quello sterling (925) ha una valutazione leggermente inferiore.
- Peso: Più l’oggetto è pesante, maggiore sarà il suo valore intrinseco.
- Condizioni e rarità: Oggetti d’argento con valore storico o da collezione possono valere molto più del solo peso del metallo.
Dove far valutare i propri oggetti
Per ottenere una stima accurata del valore del tuo argento, puoi rivolgerti a esperti del settore:
- Gioiellieri e orafi: Professionisti esperti nella valutazione dell’argento.
- Case d’asta: Se possiedi oggetti rari o da collezione, una casa d’aste potrebbe essere la scelta migliore per ottenere il massimo valore.
- Compro oro e argento: Attività specializzate nell’acquisto di metalli preziosi, che forniscono una valutazione basata sul prezzo di mercato.
Correlati
Dietrofront Monza: esonerato Bocchetti, torna Nesta
MAIDA: “Le parole di Ranieri prima del Venezia mi hanno spiazzato”; JURIC: “E’ stata una prestazione onesta”
Parma-Roma, in vendita i biglietti del settore ospiti: sarà necessaria la fidelity card